Posts Tagged ‘Globalizzazione’

“Caro, caro Natale, che hai il potere di ricondurci alle illusioni della fanciullezza, che ricordi al vecchio i piaceri della sua gioventù, che riconduci da mille miglia lontano il viaggiatore e il navigante al suo focolare, fra le pareti tranquille della sua casa”! (Charles Dickens) Premessa. Crediamo fermamente nell’importanza della Storia e delle Tradizioni, nel […]

“Non serve dirvi che le cose vanno male, tutti quanti sanno che vanno male. Abbiamo una Crisi. Molti non hanno un lavoro e chi ce l’ha vive con la paura di perderlo. Il potere d’acquisto del dollaro è zero. Le banche stanno fallendo, i negozianti hanno il fucile nascosto sotto il banco, i teppisti scorrazzano per […]

“Lo studio dell’economia non sembra richiedere alcuna dote particolare in quantità inusitate. Si tratta dunque di una disciplina molto facile, a confronto delle branche più elevate della filosofia e delle scienze pure? Una disciplina molto facile nella quale solo pochi riescono a eccellere! Questo paradosso trova spiegazione, forse, nel fatto che un grande economista deve […]

Ebbene si! Credo di non essere il solo a pensare che le “pezze calde” applicate da tanti Governi, sui “dolori” causati dalla crisi economica globale, siano nient’altro che un farmaco paliativo ad effetto placebo, un blando sedativo fatto ingoiare a gente sempre più intimorita dall’oscuro futuro, sempre più prigioniera dell’amaro presente, sempre più malinconicamente rivolta […]

“Fix It Again Tony”! Questa era la storpiatura dell’acronimo societario, che in passato andava di moda in America, con riferimento all’Italico marchio. In passato appunto, perché tanta acqua è scorsa sotto ai ponti, dal giorno in cui il monopolista nazionale dell’auto fu costretto a far fagotto e a “scappare” dal mercato U.S.A., regno di quelle […]