
Per il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, la “personificazione” del Referendum d’Autunno sulle Riforme – da lui fortemente voluta – e il responso a lui avverso, votato, sondaggi alla mano, da milioni di cittadini in difesa della Costituzione, rischiano di rappresentare il più grosso errore di un “carrierismo” politico che fino ad oggi è apparso inarrestabile. Un calcolo azzardato che potrebbe metterlo nell’angolo per gli anni a venire. Cose che capitano, quando la personale presunzione e l’autocompiacimento sovrastino le reali capacità. Una differenza non da poco tra i politicanti da bar e i fini statisti.
“Qui ad Atene noi facciamo così. Qui il nostro Governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato Democrazia. Qui ad Atene noi facciamo così. Le leggi qui assicurano una Giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza. Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento. Qui ad Atene noi facciamo così. La Libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l’uno dell’altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo. Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo. Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private. Qui ad Atene noi facciamo così. Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati, e ci è stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere coloro che ricevono offesa. E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell’universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è buon senso. Qui ad Atene noi facciamo così. Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benché in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla. Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della Democrazia…”. (Pericle – Discorso agli Ateniesi, 431 a.C. – Tratto da Tucidide, Storie, II, 34-36)
Un incontro con D.V. – Del Comitato di Redazione
Eccoci qua nuovamente a quattr’occhi, per fare quattro chiacchiere, dopo la precedente occasione offertaci dal tuo articolo “Freedom of Speech“, dedicato ai lettori a stelle e strisce. Tanto per cominciare, restando al mondo Anglosassone, permettimi di chiedere quale sia il tuo punto di vista riguardo alla Brexit, ovvero, alla scelta della maggioranza dei figli della “perfida Albione”, di dire addio all’Unione Europea mediante il discusso Referendum voluto con forza dall’ex Primo Ministro, David Cameron. Continua a leggere »